30 marzo 2025

Tristezza, depressione e la Domenica di Laetare

 Qualche consiglio di San Tommaso d’Aquino

Quaresima 2025

 


La domenica di Laetare, in mezzo alla Quaresima tutta in viola, vede il sacerdote eccezionalmente con gli ornamenti rosa, l’organo risuona e i fiori, banditi nei quaranta giorni di penitenza, tornano solo in questo giorno sull’altare, proprio a rallegrare - a metà percorso - il fedele che ha preso sul serio la Quaresima e che il digiuno prolungato può aver intristito. Bisogna riprendere forza prima della Passione e del Venerdì Santo ed avere un assaggio della Pasqua. La liturgia coi suoi segni è pedagogica di verità più profonde e in questo caso ci conduce a fare un’analisi della gioia e quindi anche di ciò che vi si oppone, la tristezza, ovvero ciò che in termini più moderni e talvolta equivoci viene definito “depressione”.

E’ un peccato la “depressione”? Me ne devo confessare come una colpa? Forse e il discorso va certamente approfondito. Tuttavia al termine vago “depressione” è preferibile utilizzare quello classico di tristezza/tristitia, perché meno si presta a confusioni, oppure quello di accidia nel caso più specifico[1].

Come fa la tristezza ad essere un peccato? San Tommaso ci dice che la tristezza può essere qualcosa di cattivo a più titoli, ma lo è particolarmente secondo l’effetto che procura, ovvero quando ci prostra e ci fa ritirare dal bene. Quando ha per effetto di “buttarci giù” al punto di impedirci di fare il bene a noi possibile, quasi paralizzandoci, diventa infatti estremamente nociva[2]. E quando diventa volontaria o peggio, per quanto paradossale sembri, quando è volontariamente intrattenuta, ovvero quando con un intervento della mia volontà trascino quello stato o non lo combatto, come la ragione mi indicherebbe di fare, può essere un vero e proprio peccato da confessare[3]. Esso è più o meno grave a seconda della consapevolezza e della volontarietà che sempre si lega ad un atto umano. A meno di eventi eccezionali e rari infatti, la volontà interagisce in ogni nostra azione. Va quindi distinta la tristezza in quanto passione, dall’atto volontario o addirittura dal vizio intrattenuto.

Se ad esempio ho appreso della morte di una persona cara o se un grave male sopraggiunge è naturale essere tristi, in questo caso siamo di fronte a ciò che in teologia tomista si dice una passione, ovvero qualcosa che l’anima in certo modo “subisce” e che la influenza in un senso o nell’altro senza che vi sia colpa o merito. Le passioni infatti, in sé, non sono peccato finché non interviene la volontà[4]. Anzi la moderata tristezza come passione può avere le sue ragioni e, contrariamente a quel che il mondo edonista di oggi propala, può addirittura essere cosa buona e giusta esser tristi se un male interviene, ma ad alcune condizioni. Anche la Madonna Santissima sotto la Croce provò tristezza. Come si può non essere tristi se il proprio Figlio viene crocifisso tra malfattori, in più così ingiustamente? Ma la tristezza di Maria non fu mai immoderata, restò sempre nella misura e nell’ordine della ragione senza “prostrare l’anima”, la quale al contrario, pur fra le lacrime, rimaneva sempre piena di speranza nella Resurrezione. In un caso proporzionato quindi la tristezza deve anche avere il suo legittimo spazio[5].

11 febbraio 2025

Pastorale? Ecco qua!

Riceviamo e pubblichiamo

11 febbraio 2025, Madonna di Lourdes



Vorrei condividere con voi questo grande dolore che porta il mio cuore! Conosco e vissuto nel peccato, riconciliata alla grazia, quindi lungi da me giudicare, ma portare la verità!

Ho una nipote che da tanti anni si è dichiarata omosessuale ufficialmente anche con tutta la famiglia. Da qualche anno vive con una ragazza e ultimamente parla di matrimonio e fecondazione.

Un po’ di tempo fa avevo provato a parlarle cercando di farle capire che questo rapporto non va bene, le avevo fatto vedere delle testimonianze anche di persone note che con l’aiuto della preghiera hanno capito l’inganno, ma senza risultati, anzi ultimamente si vantano di ciò di cui si dovrebbero vergognare, si esibiscono in atteggiamenti amorosi anche davanti ai bambini che rimangono confusi…

Un giorno una persona le faceva notare che nella Bibbia c’è scritto che l’omosessualità è un abominio agli occhi di Dio,…ha risposto che non la conosci…perché anche il Papa accoglie tutti tutti…e benedice ogni unione, che dobbiamo accogliere e non giudicare. Adesso anche il predicatore pontificio afferma certe oscenità e aumentare la loro certezza di essere nel giusto!

Come possono vedere il loro peccato, se chi ti dovrebbe correggere e portare alla verità afferma il contrario?

Chiedo per amore cristiano ai sacerdoti, a chiunque ha facoltà di far ritirare questo documento, di intervenire affinché la verità venga detta per la salvezza di tutte queste persone.

Sia lodato Gesù Cristo


Lettera firmata