10 dicembre 2024

Il documento finale del Sinodo sarebbe “magisteriale”?

 La nozione di “Magistero” tra autocrazia e pseudosinodalità


10 dicembre 2024, Traslazione della Santa Casa di Loreto


Foto AFP


Il 25 novembre 2024 è uscita una “Nota di accompagnamento del Documento finale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi del Santo Padre Francesco”, nel quale emerge di fatto la volontà d’imporre le conclusioni del Sinodo ricorrendo addirittura alla nozione di “Magistero ordinario del Successore di Pietro” con tanto di altisonanti riferimenti normativi al Catechismo. Tuttavia - con un meccanismo che i fedeli alla Tradizione ormai conoscono da tempo - da una parte si lascia intendere in maniera imprecisata che si dovrebbe obbedire al “magistero di Pietro”, dall’altra non si viene meno alla retorica democratico-sinodale per cui la verità sarebbe un consenso maturato raccogliendo “i frutti di un cammino scandito dall’ascolto del Popolo di Dio” nel quale “la Chiesa tutta è stata chiamata a leggere la propria esperienza e a identificare i passi da compiere per vivere la comunione, realizzare la partecipazione”. Un po’ di retorica modernista sul popolo in cammino che prende (auto)coscienza di sé e si (auto)fabbrica la verità strada facendo, nel confronto orizzontale senza autorità, ed un po’ di “sano autoritarismo giacobino”, per cui si obbedisce e basta. “Autoritarismo giacobino” abbiamo detto e non legittimo esercizio del Potere della Chiavi, non per irriverenza, ma per una ragione fondamentale : l’oggetto. Mentre gli autocrati rivoluzionari imponevano una nozione di obbedienza fondata sulla loro stessa autorità, la Chiesa Romana esigeva la giusta sottomissione a verità di fede (l’oggetto del credere) rivelate da Dio e di cui le autorità erano solo custodi. Quindi imporre in maniera autoritaria ciò che non è verità di fede, ma prevalentemente affermazioni politically correct, ricorrendo contemporaneamente ad una vaga nozione di verità del “Popolo in cammino”, o meglio dei suoi autorizzati interpreti, e ad un’ancor più vaga nozione di Magistero, senza giustificare minimamente quale sia il legame di certe novità con la Rivelazione divina, è un’operazione quantomeno scorretta.

Segnaliamo anche, a chi non ha perso il ragionamento con consequenzialità logica, che nella Nota a tratti sembra quasi di leggere che in fondo, con autorità magisteriale si sta definendo che…non c’è una verità stabile da credere…ma sarebbe doveroso che tutti obbedissero. Ricordiamo che per il modernista, la contraddizione non è mai stata un problema, specie se in suo soccorso viene l’autoritarismo…Sta di fatto che il sito della diocesi di Torino già dal 26 ottobre scorso titolava secco: “Il Documento finale del Sinodo ha valore di Magistero”.

Una tecnica molto “sudamericana” e ben poco “cattolico-romana”, che però di fatto già preoccupa alcune coscienze poco formate, che si troverebbero nel dilemma se, criticando a ragion veduta il documento sinodale, non rischiano di “disobbedire al Magistero”. A parte l’ipocrisia di certi procedimenti ricordiamo che - sebbene in maniera altalenante ed ambigua - lo stesso documento non è andato oltre la nozione di “insegnamento autentico”, su questo punto ricordiamo quanto scritto da Mons. Gherardini su queste pagine, mutatis mutandis, in merito al “valore magisteriale del Concilio Vaticano II”, ovvero che il “magistero autentico” (o “insegnamento autentico”) non comporta necessariamente l’infallibilità, sia esso proveniente dal Romano Pontefice, dal Concilio unito a lui e da un Sinodo di Vescovi approvato dal Papa. Tale insegnamento, qualora di insegnamento si tratti, può ragionevolmente essere criticato e si può anche richiedere che esso venga ritirato, laddove vi siano fondati motivi e laddove emerga la contraddizione col costante insegnamento della Chiesa o addirittura col diritto naturale, come nel caso scandaloso di Fiducia Supplicans.

Invitiamo a rileggere sulla nozione di “Magistero”, “Magistero autentico” e possibile fallibilità di esso i nostri articoli:

Notiamo infine come anche in questo Sinodo non sono mancate resistenze, segno dell’indefettibilità della Chiesa.


La Redazione